Loading ...

Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 1 di 8

Regia Fabrizio Galatea, operatore Paolo Rapalino, montaggio Cristina Monti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 2, Dalla tarda antichità a Giotto, lezione 2, Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 1 di 8. Nelle chiese antiche e nel Medioevo le immagini erano affreschi o mosaici, le pale d'altare nascono più tardi, evolvendosi a partire dal paliotto. La lezione inizia dagli altari, il primo è quello in pietra d'Istria di Ratchis, longobardo duca del Friuli, 740 circa. Gli altari paleo-cristiani o alto medievali erano delle tombe e contenevano reliquie. L'altare di Vuolvinio, 824-859 circa, in oro e argento, viene analizzato approfonditamente.

03:48
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 8 di 8
06:50
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 2 di 8
05:20
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 6 di 8
06:01
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 3 di 8
06:18
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 5 di 8
07:55
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 7 di 8
07:39
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 4 di 8
03:05
La nascita dell'individuo moderno (parte 1 di 5)
01:45
Decameron, Andreuccio da Perugia (parte 1 di 8)