Loading ...

Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 2 di 8

Regia Fabrizio Galatea, operatore Paolo Rapalino, montaggio Cristina Monti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 2, Dalla tarda antichità a Giotto, lezione 2, Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 2 di 8. Il quadro del Maestro di Saint Gilles, Messa davanti all'altar maggiore di Saint Denis a Parigi, 1500 circa, mostra il paliotto d'altare commissionato da Carlo il Calvo, intorno all'880. Il paliotto è stato spostato dal fronte dell'altare a sopra l'altare, un passaggio fondamentale, la messa si rivolge verso l'altare, versus altare. In seguito i paliotti verranno appesi sopra l'altare, per renderli visibili ai fedeli.

03:48
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 8 di 8
05:20
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 6 di 8
06:01
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 3 di 8
11:12
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 1 di 8
06:18
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 5 di 8
07:55
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 7 di 8
07:39
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 4 di 8
06:17
La nascita dell'individuo moderno (parte 2 di 5)
04:50
Decameron, Andreuccio da Perugia (parte 2 di 8)