Loading ...

Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 8 di 8

Regia Fabrizio Galatea, operatore Paolo Rapalino, montaggio Cristina Monti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 2, Dalla tarda antichità a Giotto, lezione 2, Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 8 di 8. Nel polittico Natività della Vergine, di Paolo di Giovanni Fei, 1391-1399 circa, c'è una scena che deriva dalla Natività della Vergine, di Pietro Lorenzetti, 1337-1342, ma la differenza è che c'è più profondità, che testimonia uno sviluppo dell'illusionismo prospettico italiano. Altri esempi La Madonna in trono con il Bambino, di Sano di Pietro, 1444, e quella di Ludovico Urbani, 1477. Gli altaroli, o anconette, sono invece dei trittici o polittici semplificati e portatili.

06:50
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 2 di 8
05:20
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 6 di 8
06:01
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 3 di 8
11:12
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 1 di 8
06:18
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 5 di 8
07:55
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 7 di 8
07:39
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 4 di 8
03:41
Decameron, Andreuccio da Perugia (parte 8 di 8)
08:15
Arte e ingegno – La battaglia degli artisti, parte 8 di 8