Loading ...

Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 6 di 8

Regia Fabrizio Galatea, operatore Paolo Rapalino, montaggio Cristina Monti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 2, Dalla tarda antichità a Giotto, lezione 2, Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 6 di 8. Le Maestà gotiche di Giotto: la Madonna di San Giorgio alla Costa, 1295-1300 circa, e la Maestà di Santa Trinita, 1295 circa. Dalla spiritualità bizantina ad un'immagine più solida e austera. L'affresco L'accertamento delle stimmate, di Giotto e aiuti, 1290-1295 mostra una madonna molto simile. La Maestà della chiesa di Ognissanti a Firenze, di Giotto, 1306-1310, vicina alle immagini della Cappella degli Scrovegni a Padova, è ormai gotica.

03:48
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 8 di 8
06:50
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 2 di 8
06:01
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 3 di 8
11:12
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 1 di 8
06:18
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 5 di 8
07:55
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 7 di 8
07:39
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 4 di 8
03:56
Decameron, Andreuccio da Perugia (parte 6 di 8)
06:00
Arte e ingegno – La battaglia degli artisti, parte 6 di 8