Loading ...

Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 4 di 8

Regia Fabrizio Galatea, operatore Paolo Rapalino, montaggio Cristina Monti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 2, Dalla tarda antichità a Giotto, lezione 2, Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 4 di 8. La Toscana, insieme alla Catalogna, è la regione dove sono conservati più paliotti, che testimoniano il processo che portò verso la pala d'altare. La Madonna dagli occhi grossi del Maestro di Tressa, 1215 circa è quasi certamente la parte centrale della tavola del Duomo del cattedrale di Siena, poi sostituita dalla Maestà di Duccio. Sempre del Maestro di Tressa e dello stesso anno è Cristo benedicente tra i simboli degli evangelisti e Sei storie della croce, un dossale, paliotto diventato poi pala d'altare. La posizione delle iscrizioni è un segno che indica se si tratti di paliotto (iscrizione in alto) o pala d'altare (iscrizione in basso). Altri esempi del Maestro del Bigallo, dossale di San Zanobi e di Bonaventura Berlinghieri, San Francesco e storie della sua vita.

03:48
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 8 di 8
06:50
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 2 di 8
05:20
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 6 di 8
06:01
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 3 di 8
11:12
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 1 di 8
06:18
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 5 di 8
07:55
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 7 di 8
06:32
La nascita dell'individuo moderno (parte 4 di 5)
04:47
Decameron, Andreuccio da Perugia (parte 4 di 8)