Loading ...

Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 3 di 8

Regia Fabrizio Galatea, operatore Paolo Rapalino, montaggio Cristina Monti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 2, Dalla tarda antichità a Giotto, lezione 2, Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 3 di 8. L'evoluzione che porta alla pala d'altare è un processo lento, analizzato attraverso due aree geografiche: la Catalogna e la Toscana, perché vi sono conservati molti paliotti. Al Museu Nacional d'Art de Catalunya, a Barcellona, vengono chiamati frontals, frontali, come il Frontal dei santi Quirico e Giulitta, fine XII inizio XIII secolo, che richiama l'estetica dei tappeti maghrebini.

03:48
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 8 di 8
06:50
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 2 di 8
05:20
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 6 di 8
11:12
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 1 di 8
06:18
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 5 di 8
07:55
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 7 di 8
07:39
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 4 di 8
03:16
La nascita dell'individuo moderno (parte 3 di 5)
04:35
Decameron, Andreuccio da Perugia (parte 3 di 8)