Loading ...

Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 5 di 8

Regia Fabrizio Galatea, operatore Paolo Rapalino, montaggio Cristina Monti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 2, Dalla tarda antichità a Giotto, lezione 2, Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 5 di 8. Una delle più importanti tipologie di pale d'altare tra il 1250 e il 1300 è quella della Maestà della Vergine, non solo madre ma regale immagine della Chiesa cristiane. Una delle prime pale con la Maestà della Vergine è del 1261, di Coppo di Marcovaldo. Confronto fra due grandi pale: Maestà Rucellai, di Duccio di Boninsegna, 1285 (alta più di 4 metri), e Maestà, di Cimabue, 1280 circa. Ulteriore evoluzione la Maestà di Santa Trinita, di Cimabue, 1295 circa.

03:48
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 8 di 8
06:50
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 2 di 8
05:20
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 6 di 8
06:01
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 3 di 8
11:12
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 1 di 8
07:55
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 7 di 8
07:39
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 4 di 8
03:17
La nascita dell'individuo moderno (parte 5 di 5)
03:05
La nascita dell'individuo moderno (parte 1 di 5)