Loading ...

Moschee medievali – Imitazioni, innesti, riusi, riconversioni, adattamenti, parte 4 di 7

Regia Fabrizio Galatea, operatore Paolo Rapalino, montaggio Cristina Monti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 2, Dalla tarda antichità a Giotto, lezione 2, Moschee medievali – Imitazioni, innesti, riusi, riconversioni, adattamenti, parte 4 di 7. Dopo Damasco, con la dinastia abbaside la capitale si sposta a Baghdad, più centrale rispetto al territorio dell'impero arabo di quel periodo. Non ci sono resti, ma pare che la città fosse a pianta circolare. Tra l'836 e l'892 la capitale viene spostata a nord, sul Tigri, a Samarra, dove si è conservato l'involucro esterno di una straordinaria moschea e il minareto. La selva di colonne tipica delle moschee corrisponde a un'idea di paradiso come piano di alberi, due moschee ne sono l'esempio: la moschea di Kairouan (836-875), capitale del grande emirato aghlabide, con 17 navate suddivise in 8 campate.

06:24
Moschee medievali – Imitazioni, innesti, riusi, riconversioni, adattamenti, parte 7 di 7
04:38
Moschee medievali – Imitazioni, innesti, riusi, riconversioni, adattamenti, parte 2 di 7
08:15
Moschee medievali – Imitazioni, innesti, riusi, riconversioni, adattamenti, parte 6 di 7
07:02
Moschee medievali – Imitazioni, innesti, riusi, riconversioni, adattamenti, parte 3 di 7
05:16
Moschee medievali – Imitazioni, innesti, riusi, riconversioni, adattamenti, parte 1 di 7
06:12
Moschee medievali – Imitazioni, innesti, riusi, riconversioni, adattamenti, parte 5 di 7
04:32
Gli intellettuali e l'opinione pubblica (parte 4 di 7)
01:50
L'immaginario Barocco: le linee in movimento (parte 4 di 7)
05:41
Il “colore” dell'Antico – Policromia nell'arte antica, parte 4 di 7