Loading ...

Tra i generi

Metamorfosi è una parola greca, che ci riporta a Ovidio e al suo famoso poema, e in effetti molti dei miti antichi già ci fanno intravvedere tutte quelle possibilità che oggi abbiamo imparato a classificare, tra identità di genere e orientamento sessuale: i miti di Tiresia e di Ifi per la transessualità, di Ermafrodito per l’intersessualità, di Apollo e Patroclo per l’omosessualità sono solo alcuni dei tanti esempi di quanto la letteratura e la cultura, ben prima della scienza e della politica, abbia dato piena cittadinanza a quelle esperienze. Sul tema la lezione affronta due esperienze letterarie recenti: "Dolore minimo" (2018), canzoniere della poetessa contemporanea Giovanna Cristina Vivinetto, e "L’arte della gioia" di Goliarda Sapienza.

04:20
Il viaggio come genere letterario
05:02
Il sostantivo: generi e formazione del plurale
00:58
Spot violencia de género 2016
05:59
Gli intellettuali e l'opinione pubblica 6. Nuovi luoghi e nuovi generi
06:50
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 2 di 8
05:20
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 6 di 8
06:01
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 3 di 8
11:12
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 1 di 8
06:18
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 5 di 8