Loading ...

Capitolo 1 - La crisi dell’impero Romano e la diffusione del cristianesimo

Testi e realizzazione a cura di Scribacchini srl. Sottofondo musicale, Magical history tour: Francesco Manto/© Scribacchini s.r.l. Referenze iconografiche: 00:25: Marie-Lan Nguyen, 2011/Commons.wikimedia.org/Creative Commons 2.5; 00:48: www.classicult.it; 00:55: ©lessing/contrasto/Kunsthistorisches Museum, Antikensammlung, Vienna; 01:06: © Andrea Ricciardi di Gaudesi; 01:10: © Andrea Ricciardi di Gaudesi; 01:25: © Andrea Ricciardi di Gaudesi; 01:38: © E. Lessing Archives/Contrasto/Musée du Louvre, Parigi; 01:44: Wikimedia Commons; 02:02: ©Nino Barbieri, 20 febbraio 2007/Wikipedia; 02:30: Wikimedia Commons; 03:11: Wikipedia/Public Domain; 02:04: © Ferruccio Cucchiarini; 03:59: 2006 Jastrow/wikipedia.org; 04:05: Christophe Boisvieux /Marka.

Master contenuto in Passato prossimo. Il video ripercorre i punti salienti della storia della crisi dell’Impero romano e della diffusione del Cristianesimo, seguendo una linea del tempo suddivisa nelle seguenti tappe: - [117 d.C.] Massima espansione Impero - [212 d.C.] Editto di Caracalla - [III sec. d.C.] Primi segni di crisi - [235-268 d.C.] Anarchia militare - [284 d.C.] Tetrarchia e riforma dell’Impero - [313 d.C.] Editto di Milano - [378 d.C.] Battaglia di Adrianopoli - [380 d.C.] Editto di Tessalonica - [395 d.C.] Divisione dell’Impero

04:51
La crisi dell'Impero e le origini del cristianesimo
05:33
Capitolo 5 - L'Impero carolingio
05:29
Capitolo 13 - Il Trecento, tra crisi e nuovi equilibri
05:03
Capitolo 11 - La nascita dei comuni e la lotta con l'Impero
05:24
Capitolo 12 - Chiesa, Impero e monarchie nazionali
06:32
Capitolo 9 - I fermenti religiosi e lo scontro tra Impero e Papato
05:59
Capitolo 2 - Le migrazioni dei Germani e la nascita dei regni romano-germanici
06:39
Capitolo 10 - Le crociate
04:58
Capitolo 3 - I Longobardi in Italia