Loading ...

Capitolo 13 - Il Trecento, tra crisi e nuovi equilibri

Testi e realizzazione a cura di Scribacchini srl. Sottofondo musicale, Magical history tour: Francesco Manto/© Scribacchini s.r.l. Referenze iconografiche: 00:20: © The British Library/Trinity College Dublin; 00:45: Bibl. Estense/ “Medioevo”, n. 39, aprile 2000; 01:09: Massimop/Creative Commons; 01:09: Massimop/Creative Commons; 01:25: BPN; 01:43: Chantilly, Musée Condé; 02:04: Granger Historical Picture Archive / Alamy Stock Photo; 02:13: Musée Condé, Chantilly/ Rizzoli, 2001; 03:02: © White Images/Scala, Firenze; 03:33: © Veneranda Biblioteca Ambrosiana/DeAgostini Picture Library/Sca- la, Firenze; 04:11: Wikimedia/Londra, British Library; 04:31: ©Foto Scala,Firenze - su concessione Ministero Beni e Attività Culturali.

Master contenuto in Passato prossimo. Il video ripercorre i punti salienti della storia del Trecento, tra crisi e nuovi equilibri, seguendo una linea del tempo suddivisa nelle seguenti tappe: - [1315-1317] Prima grande carestia in Europa - [1342-1343] Scoppia la crisi finanziaria - [1347-1350] La peste colpisce l’Europa - [seconda metà del XIV sec.] Ripresa e nuove attività economiche - [1358] Le rivolte contadine - [1378] Il Tumulto dei ciompi - [1381] I contadini inglesi si ribellano - [fine del XIV sec.] I mercanti italiani diventano sempre più potenti

05:36
Capitolo 1 - La crisi dell’impero Romano e la diffusione del cristianesimo
06:39
Capitolo 10 - Le crociate
04:58
Capitolo 3 - I Longobardi in Italia
05:33
Capitolo 5 - L'Impero carolingio
04:52
Capitolo 4 - Gli Arabi e l'espansione islamica
07:44
I nuovi confini del mondo (vol2, Cap. 2)
05:03
Capitolo 11 - La nascita dei comuni e la lotta con l'Impero
05:26
Capitolo 16 - Uno sguardo sul mondo nel Basso Medioevo
05:24
Capitolo 12 - Chiesa, Impero e monarchie nazionali