Loading ...

La crisi dell'Impero e le origini del cristianesimo

Master contenuto in Orme nel tempo, Volume 2. Nel corso del III secolo d.C. si accentuano i motivi di ordine economico, sociale e politico che determinano il progressivo indebolimento dell’Impero e una grave crisi politico-economica. Mentre a nord le popolazioni germaniche diventano sempre più aggressive, la situazione politica degenera e l’Impero cade in una vera e propria anarchia militare, finché, a partire dal 284 d.C., si susseguono al governo alcuni sovrani (tra i quali Diocleziano, Costantino e Teodosio) che tentano di salvare l’Impero, operando importanti riforme politiche, economiche e religiose.

05:36
Capitolo 1 - La crisi dell’impero Romano e la diffusione del cristianesimo
10:22
Lezione d'autore - Il cristianesimo e la fine dell'impero d'Occidente
04:01
Dalle origini di Roma alla crisi della monarchia
05:08
Le inquietudini religiose e il cristianesimo
03:05
La crisi greca
02:59
La crisi turca
02:26
La doppia radice del Cristianesimo, parte 6 di 6
07:46
La doppia radice del Cristianesimo, parte 5 di 6
09:42
La doppia radice del Cristianesimo, parte 3 di 6