Loading ...

Capitolo 11 - La nascita dei comuni e la lotta con l'Impero

Testi e realizzazione a cura di Scribacchini srl. Sottofondo musicale, Magical history tour: Francesco Manto/© Scribacchini s.r.l. Referenze iconografiche: 00:11: Palazzo Pubblico, Siena; 00:32: Medioevo, n.10, ottobre 2003; 00:54: Bibliothéque Nationale de France, Parigi; 01:19: Landesbibliothek, Fulda; 02:47: Firenze, Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti; 03:04: Landesbibliothek, Fulda; 03:41: © DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari.

Master contenuto in Passato prossimo. Il video ripercorre i punti salienti della storia della nascita dei Comuni e della lotta con l’Impero, seguendo una linea del tempo suddivisa nelle seguenti tappe: - [fine dell’XI sec.] Nascono i Comuni - [1155] Federico I Barbarossa imperatore - [1158] La dieta di Roncaglia - [1167] Il giuramento di Pontida - [1176] La battaglia di Legnano - [1183] La pace di Costanza - [XIII sec.] I Comuni cambiano - [metà del XIII sec.] I Comuni del popolo

05:33
Capitolo 5 - L'Impero carolingio
05:24
Capitolo 12 - Chiesa, Impero e monarchie nazionali
06:32
Capitolo 9 - I fermenti religiosi e lo scontro tra Impero e Papato
05:36
Capitolo 1 - La crisi dell’impero Romano e la diffusione del cristianesimo
05:59
Capitolo 2 - Le migrazioni dei Germani e la nascita dei regni romano-germanici
06:39
Capitolo 10 - Le crociate
04:58
Capitolo 3 - I Longobardi in Italia
04:52
Capitolo 4 - Gli Arabi e l'espansione islamica
05:26
Capitolo 16 - Uno sguardo sul mondo nel Basso Medioevo