Loading ...

Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 6 di 7

Regia Fabrizio Galatea, operatore Paolo Rapalino, montaggio Lucio Viglierchio, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 2, Dalla tarda antichità a Giotto, lezione 2, Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 6 di 7. La prima opera nota di Cimabue è un Crocifisso, 1265-1270 circa, che si ispira chiaramente a Giunta di Capitino detto Pisano. L'anatomia risente ancora dell'influenza bizantina, mentre il Crocifisso che Cimabue realizzò per Santa Croce a Firenze (1275-1285 circa, purtroppo rovinata dall'alluvione del 1966) va verso una naturalezza anatomica, ormai lontano dallo schematismo bizantino. E' l'inizio di un percorso che troverà in Giotto il suo interprete supremo.

06:29
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 7 di 7
09:33
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 2 di 7
04:25
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 3 di 7
05:48
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 4 di 7
08:18
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 1 di 7
06:56
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 5 di 7
05:17
Gli intellettuali e l'opinione pubblica (parte 6 di 7)
02:00
L'immaginario Barocco: le linee in movimento (parte 6 di 7)
01:29
Il “colore” dell'Antico – Policromia nell'arte antica, parte 6 di 7