Loading ...

Il “colore” dell'Antico – Policromia nell'arte antica, parte 6 di 7

Regia Fabrizio Galatea, operatore Timothy Heys-Cerchio, montaggio Stefano Carcereri, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 1, Dalla Preistoria all'apogeo dell'Impero romano, lezione 7, Il “colore” dell'Antico – Policromia nell'arte antica, parte 6 di 7. La tomba di Filippo II il Macedone a Verghina mostra un'architettura con i triglifi identificati dal colore blu e i gocciolatoi di colore rosso cinabro, e una grande pittura sul frontespizio, forse di Apelle, uno dei pochi resti della grande pittura greca.

06:36
Il “colore” dell'Antico – Policromia nell'arte antica, parte 7 di 7
05:41
Il “colore” dell'Antico – Policromia nell'arte antica, parte 4 di 7
09:01
Il “colore” dell'Antico – Policromia nell'arte antica, parte 5 di 7
06:40
Il “colore” dell'Antico – Policromia nell'arte antica, parte 2 di 7
06:07
Il “colore” dell'Antico – Policromia nell'arte antica, parte 3 di 7
04:34
Il "colore" dell'Antico – Policromia nell'arte antica, parte 1 di 7
05:17
Gli intellettuali e l'opinione pubblica (parte 6 di 7)
02:00
L'immaginario Barocco: le linee in movimento (parte 6 di 7)
06:44
Antichi imperi e nuove frontiere (Vol2, Cap. 7)