Loading ...

Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 5 di 7

Regia Fabrizio Galatea, operatore Paolo Rapalino, montaggio Lucio Viglierchio, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 2, Dalla tarda antichità a Giotto, lezione 2, Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 5 di 7. Il primo crocifisso di Christus patiens, sofferente, proviene quasi certamente dall'Oriente ed è dipinto da un pittore bizantino, anche se realizzato a Pisa nel XIII secolo. Cristo ora è morto, con gli occhi chiusi, non più trionfante e vivo come in precedenza. In questa crocifissione però Cristo appare più addormentato che sofferente, e il sangue non ha ancora valenza drammatica. Con Giunta Capitini detto Pisano, 1250-1254 circa, si ha un'evoluzione. La croce rappresentata da dietro nel Presepe di Greccio di Giotto è probabilmente l'immagine della croce di Giunta Pisano, realizzata per Frate Elia, il primo successore di San Francesco d'Assisi. Il tema del Cristo sofferente è un tema tipicamente francescano e riprese dai domenicani.

06:29
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 7 di 7
09:33
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 2 di 7
04:25
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 3 di 7
05:48
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 4 di 7
08:18
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 1 di 7
05:04
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 6 di 7
04:57
Gli intellettuali e l'opinione pubblica (parte 5 di 7)
03:06
L'immaginario Barocco: le linee in movimento (parte 5 di 7)
09:01
Il “colore” dell'Antico – Policromia nell'arte antica, parte 5 di 7