Loading ...

Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 3 di 7

Regia Fabrizio Galatea, operatore Paolo Rapalino, montaggio Lucio Viglierchio, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 2, Dalla tarda antichità a Giotto, lezione 2, Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 3 di 7. I crocifissi lignei vengono spesso portati in processione, avevano al loro interno delle reliquie, venivano prese dall'iconostasi e portate per le strade in vere e proprie rappresentazioni sceniche, il teatro medievale, a volte agito con statue lignee snodabili. A Bologna, ad esempio, la Crocefissione, 1170-1180 circa, molto simile a quella di metà del XIII secolo in Val Pusteria, o la Deposizione, 1228, a Volterra e quella del XIII secolo di Vicopisano.

06:29
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 7 di 7
09:33
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 2 di 7
05:48
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 4 di 7
08:18
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 1 di 7
06:56
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 5 di 7
05:04
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 6 di 7
02:45
Gli intellettuali e l'opinione pubblica (parte 3 di 7)
03:40
L'immaginario Barocco: le linee in movimento (parte 3 di 7)
06:07
Il “colore” dell'Antico – Policromia nell'arte antica, parte 3 di 7