Loading ...

Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 2 di 7

Regia Fabrizio Galatea, operatore Paolo Rapalino, montaggio Lucio Viglierchio, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 2, Dalla tarda antichità a Giotto, lezione 2, Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 2 di 7. L'evoluzione dei crocifissi, sia nella forma scolpita (spesso lignea) che nella forma dipinta. Il più famoso ligneo è il cosiddetto Volto santo di Lucca, fine XI-XII secolo, con Cristo trionfante, vivo. Secondo una leggenda la statua fu scolpita da Nicodemo, il discepolo di Crista che tolse i chiodi dalla croce. L'immagine produsse molte repliche.

06:29
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 7 di 7
04:25
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 3 di 7
05:48
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 4 di 7
08:18
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 1 di 7
06:56
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 5 di 7
05:04
Nel segno di Cristo – L’evoluzione del Crocifisso nel Medioevo, parte 6 di 7
04:32
Gli intellettuali e l'opinione pubblica (parte 2 di 7)
03:58
L'immaginario Barocco: le linee in movimento (parte 2 di 7)
06:40
Il “colore” dell'Antico – Policromia nell'arte antica, parte 2 di 7