Loading ...

Videoanalisi: "In taberna quando sumus" (Carmina burana)

I Cammelli (Alessandro Bernard, Alfredo Giordano)

La composizione è una canzone profana in latino, raccolta nei "Carmina burana" (“i canti del convento di Benediktbeuern”, in Baviera, presso cui fu ritrovato il manoscritto risalente al XIII secolo che ne recava i testi). Questa canzone rappresenta un perfetto esempio di goliardia nel Medioevo, ovvero di spensieratezza giovanile tra giochi, bevute e burle.

16:12
Videoanalisi: "Boléro" di Maurice Ravel
00:47
Quand j’étais petit
03:20
Quando si usa l' apostrofo?
07:56
Videoanalisi: Tema e variazioni su “Dal tuo stellato soglio” di Nicolò Paganini
02:05
Le subordinate introdotte da weil (perché) e wenn (quando/se)
02:45
Quando l' accento è obbligatorio nella scrittura.
02:16
Quando l' accento è facoltativo nella scrittura.
05:10
Videoanalisi: Kyrie (Missa papae Marcelli) di Giovanni Pierluigi da Palestrina
02:34
"Quando?", "Nello stesso tempo", "prima" e "dopo".