Loading ...

Videoanalisi: "Boléro" di Maurice Ravel

"Boléro" (1928) è una famosissima composizione orchestrale, nata per il balletto e poi diventata un brano da concerto, basata su due temi che si ripetono sempre uguali sull’ostinato ritmico tipico dell’omonima danza di origine spagnola. La monotonia tematica viene sapientemente superata dal continuo cambio timbrico e dal progressivo crescendo dell’orchestra. Nell’originario balletto, la musica accompagna la danza seducente di una bella gitana in una taverna andalusa, che cattura il crescente interesse del pubblico maschile, trascinandolo progressivamente nel ballo.

01:23
Danza sul Bolero
03:15
Videoanalisi: "In taberna quando sumus" (Carmina burana)
02:35
Raconter, Maurice Béjart
07:56
Videoanalisi: Tema e variazioni su “Dal tuo stellato soglio” di Nicolò Paganini
05:10
Videoanalisi: Kyrie (Missa papae Marcelli) di Giovanni Pierluigi da Palestrina
04:02
Videoanalisi: Suite n. 1 in Sol maggiore per clavicembalo di Henry Purcell
10:11
Videoanalisi: "Prélude à l'après-midi d'un faune" ("Preludio al pomeriggio di un fauno") di Claude Debussy
01:31
Intervista a Sandro Cappelletto, Lenta diffusione del jazz in Italia
08:44
Videoanalisi: Piccola serenata notturna in Sol maggiore K525 (I mov.: Allegro) di Wolfgang Amadeus Mozart