Loading ...

Quando si usa l' apostrofo?

Realizzazione Federico Lodoli

Master contenuto in Funziona così, Regole e uso dell'italiano per comunicare, di Giuseppe Patota. L' unico modo per usare l'apostrofo correttamente nella scrittura è sapere in quali casi è obbligatorio. Il professor Patota illustra i casi in cui è obbligatorio l'apostrofo: - L'apostrofo è obbligatorio quando si ha "ci" davanti al verbo essere. - L' apostrofo è obbligatorio con cinque forme ridotte dell' imperativo, ovvero: da', di', fa', sta', va'. - L' apostrofo è obbligatorio con la forma ridotta di poco, po'. Saranno in seguito trattati i due dubbi più frequenti sull'uso dell'apostrofo: - Va apostrofato l' articolo indeterminativo femminile "una" davanti a un nome che inizia per vocale. La stessa regola vale anche per "qualcuna" e "nessuna". - Il secondo dubbio invece riguarda la parola "quale". La forma ridotta "qual" non va mai apostrofata.

Italian Grammar (Patota lessons)
00:47
Quand j’étais petit
02:05
Le subordinate introdotte da weil (perché) e wenn (quando/se)
02:45
Quando l' accento è obbligatorio nella scrittura.
02:16
Quando l' accento è facoltativo nella scrittura.
02:34
"Quando?", "Nello stesso tempo", "prima" e "dopo".
03:15
Videoanalisi: "In taberna quando sumus" (Carmina burana)
03:03
Street Art. Quando l'arte incontra l'ambiente urbano
06:27
USA General overview
05:09
Usa e getta? No, pensa all’ambiente!