Loading ...

Quando l' accento è obbligatorio nella scrittura.

Realizzazione Federico Lodoli

Master contenuto in Funziona così, Regole e uso dell'italiano per comunicare, di Giuseppe Patota. Sono illustrati i casi in cui è obbligatorio mettere l'accento nella scrittura. A differenza della lingua parlata, dove vi è sempre un accento a caratterizzare la pronuncia di ogni singola parola, nell' italiano scritto sono pochi i casi in cui è obbligatorio indicare l'accento. Nella scrittura l'accento lo dobbiamo segnare: - nelle parole tronche. - in queste sei parole con una sola sillaba: ciò, già, giù, più, può, scià. Sarà poi elencata una serie di coppie di parole uguali nella scrittura ma differenti nel significato. Diventa obbligatorio anche in questo caso l'uso dell'accento per non confonderci nell'uso di queste parole. Per esempio: "da" preposizione, "dà" voce del verbo dare.

Italian Grammar (Patota lessons)
02:16
Quando l' accento è facoltativo nella scrittura.
02:53
Che cos'è l'accento?
00:47
L’accento di parola
00:47
Quand j’étais petit
03:20
Quando si usa l' apostrofo?
07:38
Facciamo un fumetto - Antonio Serra (lezione 6) Scrittura creativa per il fumetto: Dopo la scrittura
02:05
Le subordinate introdotte da weil (perché) e wenn (quando/se)
02:34
"Quando?", "Nello stesso tempo", "prima" e "dopo".
03:15
Videoanalisi: "In taberna quando sumus" (Carmina burana)