Loading ...

Videoanalisi: Suite n. 1 in Sol maggiore per clavicembalo di Henry Purcell

I Cammelli (Alessandro Bernad, Alfredo Giordano)

La suite è una forma musicale costituita da più danze accomunate dalla tonalità e alternate in base alla velocità e alla scansione ritmica, binaria o ternaria. Di solito ogni danza presenta una struttura simmetrica, costituita da due episodi musicali, ognuno ripetuto. Col tempo, la suite si è svincolata dal ballo, divenendo un genere strumentale solistico o d’insieme. Quest'opera del compositore inglese secentesco Henry Purcell ne è un esempio perfetto.

04:04
Videoanalisi: Concerto n. 1 in Mi maggiore per violino “La primavera” op. 8 (I mov.: Allegro, Le quattro stagioni) di Antonio Vivaldi
08:44
Videoanalisi: Piccola serenata notturna in Sol maggiore K525 (I mov.: Allegro) di Wolfgang Amadeus Mozart
09:22
Videoanalisi: Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550 (I mov.: Allegro molto) di Wolfgang Amadeus Mozart
11:38
Videoanalisi: Concerto n. 2 in Sol minore per violino “L’estate” op. 8 (Le quattro stagioni) di Antonio Vivaldi
08:25
Videoanalisi: Sinfonia n. 5 in Do minore op. 67 (I mov.: Allegro con brio) di Ludwig van Beethoven
08:20
Videoanalisi: Dodici variazioni in Do maggiore sulla canzone francese “Ah! Vous dirai-je, maman” di Wolfgang Amadeus Mozart
16:12
Videoanalisi: "Boléro" di Maurice Ravel
03:10
Clavicembalo (tastiere, corde pizzicate)
00:41
Funzione regolativa, gesto 10, chiedere maggiore rapidità (1)