Loading ...

Usare la voce

Riprese Sara Gardoncini e Patrik Ugone, montaggio Sara Gardoncini, realizzazione Scribacchini srl.

Video contenuto nel videocorso "A scuola di giornalismo", sezione “Radio". Parlare alla radio sembra semplice. Basta avere qualcosa da dire, un microfono e il gioco è fatto. Alberto Gozzi, professore di linguaggio radiofonico dell’università di Torino, ci spiega perché non è così. La radio è un mezzo cieco, il pubblico non vede nulla. Il cronista deve sempre essere, quindi, un narratore capace di far sì che le scene sonore che rappresenta diventino quadri visivi. L’ascoltatore potrà così sopperire alla mancanza delle immagini. A questo requisito se ne aggiungono altri di carattere formale: fare periodi brevi e chiaramente concatenati – molte volte basta un inciso a far eclissare l’attenzione di chi ascolta – e curare l’uso della voce. Molto importante, a questo riguardo, sono l’intonazione, la pronuncia e il ritmo e Gozzi ce lo mostra con degli esempi in diretta.

12:06
Come usare la LIM in classe, Usare le mappe e i video (parte 1 di 4)
04:47
Il testo argomentativo: usare l’italiano per discutere e convincere
04:02
Il testo narrativo: usare l’italiano per raccontare storie
01:56
Farinelli - Voce regina di Gérard Corbiau
02:55
Si può usare la virgola dopo "e"? La virgola tra soggetto e verbo.
04:26
Il testo referenziale: usare l’italiano per raccontare fatti e per descrivere
03:43
Il testo espressivo: usare l’italiano per condividere emozioni e pensieri
02:40
Con rispetto scrivendo: come usare le maiuscole, come scrivere l' indirizzo (prima parte).
02:36
Con rispetto scrivendo: come usare le maiuscole, come scrivere l' indirizzo (seconda parte).