Loading ...

L'Italia antica e la nascita di Roma

Regia e montaggio: Patrik Ugone - Riprese Sara Gardoncini, Francesco Manto, Patrik Ugone - Musiche di Francesco Manto - Testi e realizzazione a cura di Scribacchini srl. Referenze iconografiche:

Master contenuto in O31270 Reali, Turazza, Mizzotti, Le pietre parlano, Vol 1 Dalla preistoria a Roma repubblicana. Ben prima della fondazione di Roma, avvenuta secondo la tradizione nel 753 a.C., l’Italia conobbe un vasto insieme di regni e dominatori, dai celti nel nord alle colonie greche al sud. Il più importante di questi, tuttavia, fu il regno etrusco, che a partire dal VII secolo prosperò nell’Italia centrale. Tre degli ultimi re della stessa Roma furono probabilmente etruschi; la leggendaria cacciata dell’ultimo di questi, Tarquinio il superbo, segnò la nascita di un nuovo ordinamento sociale. Esso si basava sul potere di due consoli – la massima carica dello Stato eletta dal popolo – controbilanciato da quello di un’assemblea di anziani aristocratici chiamata senato: era nata la repubblica romana.

07:47
La nascita del femminismo
04:44
Roma conquista l'Italia
03:57
Roma alla conquista dell'Italia
02:09
5. La nascita dell'agricoltura
11:35
Lezione d'autore - L'Italia antica e la repubblica romana
06:09
L'età dei Flavi e la nascita di una società imperiale
01:49
Nascita di una nazione di David Wark Griffith
06:27
La nascita dell’impero: Augusto e i Giulio-Claudi
06:47
La nascita del canone e le letture delle “brave ragazze”