Loading ...

L'età dei Flavi e la nascita di una società imperiale

Regia e montaggio: Patrik Ugone - Riprese Sara Gardoncini, Francesco Manto, Patrik Ugone - Musiche di Francesco Manto - Testi e realizzazione a cura di Scribacchini srl. Referenze iconografiche:

Master contenuto in O_31270 Reali, Turazza, Mizzotti, Le pietre parlano, Vol 2 Da Augusto alla fine dell'Alto Medioevo. Dopo la morte di Nerone, a Roma si ebbe un vuoto di potere caratterizzato da rivolte e violenti tentativi di appropriarsi del trono. Solo con l’ascesa di Flavio Vespasiano la situazione si stabilizzò: in dieci anni di governo l’ex-generale risanò le finanze, promosse l’istruzione e tentò di sradicare gli eccessi di tendenza asiatica dei precedenti imperatori. A lui successe il figlio Tito, che si trovò nel 79 d.C. a fronteggiare l’eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei e Ercolano, prima di essere sostituito (e probabilmente avvelenato) dal fratello Domiziano. Quest’ultimo fu particolarmente inviso al senato, tanto da essere condannato dopo la morte alla damnatio memoriae; egli aveva infatti perseguitato spietatamente i suoi oppositori e concentrato tutto il potere nelle sue mani.

08:11
La società nel Seicento
07:47
La nascita del femminismo
02:09
5. La nascita dell'agricoltura
05:23
L'Italia antica e la nascita di Roma
05:53
Il mondo greco: economia, società, religione
06:41
Les femmes dans la société médiévale
01:49
Nascita di una nazione di David Wark Griffith
06:27
La nascita dell’impero: Augusto e i Giulio-Claudi
06:47
La nascita del canone e le letture delle “brave ragazze”