Loading ...

Le inquietudini religiose e il cristianesimo

Regia e montaggio: Patrik Ugone - Riprese Sara Gardoncini, Francesco Manto, Patrik Ugone - Musiche di Francesco Manto - Testi e realizzazione a cura di Scribacchini srl. Referenze iconografiche:

Master contenuto in O_31270 Reali, Turazza, Mizzotti, Le pietre parlano, Vol 2 Da Augusto alla fine dell'Alto Medioevo. Nel panorama del crescente sincretismo religioso che caratterizzò il periodo di massima espansione dell’impero romano, un credo incominciava ad acquisire una particolare rilevanza: quello cristiano, che ispirato dalle predicazioni di Gesù, si diffuse in oriente, Grecia ed Africa grazie all’opera degli apostoli. L’impero romano era generalmente tollerante in materia religiosa; ma in questo caso scelse spesso di processare e, in alcuni periodi, di perseguitare i cristiani. Ciononostante, il cristianesimo si diffuse sempre di più, anche grazie a un nuovo testo sacro, la Bibbia, e a una buona organizzazione, coordinata da vescovi e preti: era nata l’ekklesìa, ovvero la Chiesa.

04:51
La crisi dell'Impero e le origini del cristianesimo
02:26
La doppia radice del Cristianesimo, parte 6 di 6
10:22
Lezione d'autore - Il cristianesimo e la fine dell'impero d'Occidente
07:46
La doppia radice del Cristianesimo, parte 5 di 6
09:42
La doppia radice del Cristianesimo, parte 3 di 6
06:23
La doppia radice del Cristianesimo, parte 2 di 6
06:42
La doppia radice del Cristianesimo, parte 4 di 6
06:50
La doppia radice del Cristianesimo, parte 1 di 6
05:36
Capitolo 1 - La crisi dell’impero Romano e la diffusione del cristianesimo