Loading ...

Imperialismi e colonialismi globali: Africa, Armenia, Kurdistan, Tibet

Si ringrazia per l'ospitalità il Circolo dei Lettori di Torino

Il video ricostruisce i caratteri e gli eventi essenziali del colonialismo europeo tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, con particolare attenzione alla Conferenza di Berlino del 1884-85 e alle conseguenti divisioni e occupazioni in Africa. Vi si tratta anche del panafricanismo emergente negli Stati Uniti, dei movimenti di liberazione e delle rivolte contro l'imperialismo, come quella degli herero in Namibia e del maji in Tanzania. Infine, si ricordano lo sterminio armeno in Turchia, le tensioni in Tibet tra la Cina e il governo tibetano in esilio, le proteste dei monaci tibetani nel 2008.

Sottostorie
06:21
Il colonialismo e l'imperialismo (Vol3, Cap. 2)
05:00
Colonialismo e imperialismo (Vol3, Cap. 1)
05:11
Il colonialismo italiano
04:38
Dall'idea di nazione al nazionalismo, al colonialismo
06:08
Formazione e declino dell'imperialismo ateniese
06:01
Riscaldamento globale
06:25
Dagli Antonini ai Severi: l’impero globale
05:15
I conflitti in Africa
01:53
Era oggi - 18 marzo 1962 - La pace tra Francia e Algeria