Loading ...

Dagli Antonini ai Severi: l’impero globale

Regia e montaggio: Patrik Ugone - Riprese Sara Gardoncini, Francesco Manto, Patrik Ugone - Musiche di Francesco Manto - Testi e realizzazione a cura di Scribacchini srl. Referenze iconografiche:

Master contenuto in O_31270 Reali, Turazza, Mizzotti, Le pietre parlano, Vol 2 Da Augusto alla fine dell'Alto Medioevo. Nerva, salito al potere nel 96 d.C., inaugurò l’età degli Antonini. Sotto Traiano l’impero romano raggiunse la sua massima espansione; gli anni successivi invece le risorse militari ed economiche di Roma furono impiegate sempre di più per la difesa dei confini, come è evidente dal periodo di Marco Aurelio, imperatore filosofo, ma anche costretto a dedicare la maggior parte del suo tempo alla guerra per arginare i barbari. Dopo il breve intermezzo di Commodo iniziò l’era dei Severi, che prese il nome da Settimio Severo, il suo primo rappresentante. Il periodo, che va dal 193 d.C. fino al 235 d.C., fu caratterizzato da un forte autoritarismo degli imperatori, collegato alla centralità dell’esercito, e da una crescente importanza delle provincie a discapito di Roma.

02:21
I Severi
06:01
Riscaldamento globale
03:16
L'Impero al culmine
09:54
Lezione d'autore - Roma imperiale: da Augusto ai Severi
01:54
6.1 L'Impero islamico
06:30
L’impero germanico e il mondo feudale
06:39
Da Costantino alla caduta dell’impero d’Occidente
06:49
Carlo Magno e l’impero carolingio
04:51
La crisi dell'Impero e le origini del cristianesimo