Loading ...

Formazione e declino dell'imperialismo ateniese

Regia e montaggio: Patrik Ugone - Riprese Sara Gardoncini, Francesco Manto, Patrik Ugone - Musiche di Francesco Manto - Testi e realizzazione a cura di Scribacchini srl. Referenze iconografiche:

Master contenuto in O31270 Reali, Turazza, Mizzotti, Le pietre parlano, Vol 1 Dalla preistoria a Roma repubblicana. Assieme alla minaccia persiana scomparve rapidamente anche l’alleanza fra Atene e Sparta, che ricominciarono a tramare l’una contro l’altra a causa dei loro interessi contrastanti. Le altre città greche dovettero scegliere da che parte schierarsi: furono così costituite due grandi leghe, quella spartana del Peloponneso, e quella delio-attica. Le ostilità non tardarono a manifestarsi: iniziò così la guerra del Peloponneso, che durò trent’anni e vide infine Atene soccombere nel 404 a.C. Prima di questa sconfitta, tuttavia, durante il V secolo a.C. Atene visse il suo periodo di maggior splendore, detto spesso età di Pericle, in onore del condottiero che ne segnò per più di trent’anni la vita politica, militare e culturale.

01:31
Accept or Decline
06:21
Il colonialismo e l'imperialismo (Vol3, Cap. 2)
05:00
Colonialismo e imperialismo (Vol3, Cap. 1)
08:33
Imperialismi e colonialismi globali: Africa, Armenia, Kurdistan, Tibet
02:43
La formazione professionale
05:02
Il sostantivo: generi e formazione del plurale
03:05
tutorial portale della formazione Loecsher
03:55
Giovanni Boccaccio - La città degli uomini 8. La novella di Andreuccio come romanzo di formazione
01:05
¿Cuántos sois en tu familia?