Loading ...

5 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.

L'ultima parte dell'intervento del professor Alliney volge ancora l'attenzione a Enrico di Gand. Secondo questo autore libertà e necessità possono coesistere. Questa concezione si lega all'ambivalenza del concetto di natura: da un lato si ha la naturale costituzione del soggetto, dall'altra la naturalità dell'azione, ovvero ci troviamo ad agire in un certo modo perché vi è una necessità di fondo. Saranno messi a confronto le posizioni di Scoto ed Enrico di Gand analizzando le critiche mosse da Scoto verso Enrico di Gand e le relative posizioni di quest'ultimo autore.

Philosophy shop
22:05
4 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.
03:02
Introduzione - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.
06:17
1 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.
09:05
3 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.
09:05
2 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.
09:12
I poeti si rispondono per le rime 3. Il dibattito sull'amore
06:34
Psicoanalisi e letteratura (parte 5 di 5)
03:54
Dante nel Novecento I (parte 5 di 5)
05:17
Giovanni Pascoli, Italy (parte 5 di 5)