Loading ...

1 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.

Il professor Alliney introduce con una panoramica generale la trattazione che andrà ad affrontare. Il medioevo è uno snodo importante per la formazione del pensiero moderno. In particolare il volontarismo rappresenta un dibattito importante nella seconda metà del XIII secolo e rappresenta un collegamento tra pensiero antico e pensiero tardo-antico. In Aristotele manca una concezione della volontà come facoltà psichica diversa dalla ragione. Difatti nell'aristotelismo si arriva a concepire un bipolarismo psicologico umano costituito dall'intelletto (ragion pratica) e dalla volontà. Il dibattito suscitato da tale concezione verte sulla seguente domanda: quale parte dell'anima è superiore: l'intelletto o la volontà? Considerando l'eredità lasciata da questo dibattito alle correnti future, sarà accennato come nella modernità si propenderà a dare il primato alla volontà. Sarà presa in analisi nel corso della trattazione anche la figura di Tommaso d'Aquino, considerato da alcuni un intellettualista, da altri un volontarista moderato.

Philosophy shop
22:05
4 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.
14:27
5 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.
03:02
Introduzione - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.
09:05
3 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.
09:05
2 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.
09:12
I poeti si rispondono per le rime 3. Il dibattito sull'amore
00:45
Funzione referenziale, gesto 1, approvare (1)
00:43
Funzione interpersonale, gesto 1, salutare (1)
07:38
Come fare per: Disegnare con le matite. - Il disegno di un volto. (1 di 1)