Loading ...

3 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.

Il professor Alliney prosegue l'incontro illustrando la figura di Goffredo di Fontaines, teologo intellettualista, secondo cui la volontà può perseguire solo il volere della ragione. Secondo Goffredo di Fontaines la volontà e l'intelletto sono liberi tutti e due perché sono parti della mente umana che è unitaria. Inoltre la libertà aumenta in base all'assenza di materia: più una potenza è affrancata dalla materia più è libera. La libertà non è connessa alla scelta, ma si è liberi se si è agenti immateriali. Quindi la libertà è uno stato di perfezione che viene raggiunto. Si concluderà constatando che sia per Sigieri sia per Goffredo la moralità dell'individuo è data dalla razionalità.

Philosophy shop
22:05
4 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.
14:27
5 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.
03:02
Introduzione - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.
06:17
1 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.
09:05
2 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.
09:12
I poeti si rispondono per le rime 3. Il dibattito sull'amore
00:43
Funzione referenziale, gesto 3, approvare (3)
00:48
Funzione interpersonale, gesto 3, salutare (3)
04:13
Dante nel Novecento II (parte 3 di 3)