Loading ...

2 - La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele

In questa ora di lezione, Trabattoni privilegia i temi della giustizia affrontando direttamente la lettura dei testi platonici e aristotelici. Aspetto comune ai due filosofi è che la giustizia si possa ritenere una super-virtù, una sorta di somma delle virtù. Lo studioso prende le mosse dal I libro della Repubblica di Platone, lì dove Socrate e Cefalo cominciano a dialogare chiedendosi perché, a titolo di esempio, possa ritenersi ingiusto restituire le armi che un amico, nel frattempo impazzito, ci aveva prestato.

Philosophy shop
03:58
5 - La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele
06:42
3 - La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele
04:18
6 - La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele
03:49
4 - La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele
04:17
1 - La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele
07:30
7 - La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele
26:02
2 - Le radici della giustizia
09:19
Sant' Agostino 2 - L' evoluzione del pensiero
02:42
Francesco Petrarca. Solo et pensoso 2. Passi e pensieri