Loading ...

6 - La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele

Aristotele propone due concetti di virtù, una ristretta e una larga. La prima è quella legata alla legge. Nell’Etica Nicomachea però egli sottolinea come la giustizia comandi anche virtù come coraggio, temperanza, bonarietà ecc. La giustizia è quindi una sorta di super-virtù in cui è compresa ogni altra virtù, una sorta di metavirtù che sta al di sopra di tutte le altre. È esercizio della virtù nella sua completezza, perché chi la possiede la esercita anche verso gli altri e non solo verso se stessi. Il comportamento “giusto” quindi deve essere altruistico.

Philosophy shop
03:58
5 - La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele
06:42
3 - La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele
09:36
2 - La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele
03:49
4 - La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele
04:17
1 - La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele
07:30
7 - La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele
09:19
Sant' Agostino 2 - L' evoluzione del pensiero
03:31
Va' pensiero dal Nabucco di Giuseppe Verdi
12:04
3 - Le radici della giustizia