Loading ...

2 - Le radici della giustizia

Agostino riprende dalla filosofia antica la quadripartizione della virtù morale in prudenza, giustizia, fortezza e temperanza, oltre alla definizione della giustizia come virtù con cui si dà a ciascuno il suo. Egli ripensa però l’eredità classica alla luce della sua originale antropologia e della fede cristiana: l’amore assume un ruolo centrale nella vita morale, perché solo con l’amore l’uomo può aderire a Dio. La giustizia è quindi intesa come un amore che si pone soltanto al servizio di Dio e rispetta l’ordine gerarchico delle cose. L’uomo può però amare Dio nel modo giusto solo se Dio stesso gli dona la possibilità di farlo, attraverso la grazia: la giustificazione dell’individuo avviene mediante la fede in Cristo, tanto che solo un vero credente può essere veramente giusto.

Philosophy shop
12:04
3 - Le radici della giustizia
26:55
5 - Le radici della giustizia
18:20
4 - Le radici della giustizia
02:59
1 - Le radici della giustizia
06:23
La doppia radice del Cristianesimo, parte 2 di 6
09:36
2 - La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele
02:26
La doppia radice del Cristianesimo, parte 6 di 6
07:46
La doppia radice del Cristianesimo, parte 5 di 6
09:42
La doppia radice del Cristianesimo, parte 3 di 6