Loading ...

Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 9 di 9

Regia Fabrizio Galatea, operatore Timothy Heys-Cerchio, montaggio Marco Duretti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 1, Dalla Preistoria all'apogeo dell'Impero romano, lezione 1, Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 9 di 9. Il tempo nell'arte, come rappresentare in un'opera d'arte (quadro, scultura o bassorilievo) un racconto e non un singolo istante. Analisi di un particolare di un affresco con un Miracolo di San Benedetto, di Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, 1505-1507. All'interno dello stesso affresco vediamo, come in un rullo cinematografico, le diverse fasi dell'azione di un personaggio, che si spoglia, si tuffa, fa il bagno, risale e si strizza i capelli. Il tempo condensato in un'unica immagine, un esempio di narrazione continua.

03:18
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 1 di 9
05:39
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 5 di 9
07:39
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 6 di 9
03:21
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 8 di 9
03:29
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 4 di 9
05:37
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 7 di 9
05:09
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 3 di 9
04:25
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 2 di 9
02:28
9. Tempo e spazio