Loading ...

Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 6 di 9

Regia Fabrizio Galatea, operatore Timothy Heys-Cerchio, montaggio Marco Duretti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 1, Dalla Preistoria all'apogeo dell'Impero romano, lezione 1, Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 6 di 9. Il tempo nell'arte, come rappresentare in un'opera d'arte (quadro, scultura o bassorilievo) un racconto e non un singolo istante. L'esempio degli affreschi della Sistina, che raffigurano come vite parallele quelle di Mosè e di Cristo: Testamento e morte di Mosè, di Luca Signorelli, Bartolomeo Della Gatta, 1482 circa, e Ultima cena, di Cosimo Rosselli, 1482 circa. I due affreschi sono posti uno di fronte all'altro e mettono a confronto vita e morte di Mosè e Cristo, con una narrazione continua al loro interno.

01:35
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 9 di 9
03:18
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 1 di 9
05:39
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 5 di 9
03:21
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 8 di 9
03:29
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 4 di 9
05:37
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 7 di 9
05:09
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 3 di 9
04:25
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 2 di 9
02:28
9. Tempo e spazio