Loading ...

Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 2 di 9

Regia Fabrizio Galatea, operatore Timothy Heys-Cerchio, montaggio Marco Duretti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 1, Dalla Preistoria all'apogeo dell'Impero romano, lezione 1, Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 2 di 9. Il tempo nell'arte, come rappresentare in un'opera d'arte (quadro, scultura o bassorilievo) un racconto e non un singolo istante. L'esempio dei fumetti, dai Peanuts di Charles Schulz, e le analogie con l'arte antica, con due esempi: il primo è l'Avventura nel paese dei Lestrigoni, dal ciclo dell'Odissea di una domus dell'Esquilino a Roma (metà I sec. a.C.), il secondo è la Predella con il Miracolo dell'ostia profanata, di Paolo Uccello (1465-1469, che racconta una storia antisemita).

01:35
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 9 di 9
03:18
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 1 di 9
05:39
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 5 di 9
07:39
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 6 di 9
03:21
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 8 di 9
03:29
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 4 di 9
05:37
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 7 di 9
05:09
Il tempo in trappola – Gli artisti alle prese con la dimensione spaziale del tempo, parte 3 di 9
02:28
9. Tempo e spazio