Loading ...

Teach me Teresa, Reading Drama: Shakespeare

Regia Emiliano Darchini, operatore Timothy Heys-Cerchio, montaggio Lucio Viglierchio, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Literature for Life, di Deborah J. Ellis, con Teresa Brett. La lezione di Teresa riguarda William Shakespeare e analizza il testo di Romeo and Juliet (Romeo e Giulietta), 1596. Teresa prima legge il testo e poi lo analizza. Tecnicamente la prima riga di testo è un soliloquio, con Romeo solo in scena, ma poi appare Giulietta e diventa un dialogo. Quali funzioni assolve il testo? Principalmente di spiegare al lettore/spettatore la relazione tra i personaggi, con Romeo già innamorato di Giulietta e lei non ancora consapevole. Shakespeare era molto parco di indicazioni per la messa in scena, qui ce ne sono tre, la prima riguarda l'ambientazione, le altre due l'azione dei personaggi. Come sono caratterizzati i personaggi? Romeo è l'eroe, che è il tipico eroe tragico. Il suo discorso si fonda sulla metafora: Giulietta come il sole. Teresa infine illustra il tipico pentametro giambico, iambic pentameter di Shakespeare.

Teach me Teresa
08:56
Teach me Teresa, Reading Poetry: Langston Huges
09:06
Teach me Teresa, Reading Fiction: Kate Chopin
07:37
Teach me Teresa, Blake
06:01
Teach me Teresa, Beckett
09:21
Teach me Teresa, Dubliners
08:05
Teach me Teresa, Dickens
02:46
Reading, Acting and Performing – Shakespeare, A Drama Workshop, parte 4 di 16
05:00
Reading, Acting and Performing – Shakespeare, A Drama Workshop, parte 12 di 16
10:30
Reading, Acting and Performing – Shakespeare, A Drama Workshop, parte 13 di 16