Loading ...

Teach me Teresa, Beckett

Regia Emiliano Darchini, operatore Timothy Heys-Cerchio, montaggio Lucio Viglierchio, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Literature for Life, di Deborah J. Ellis, con Teresa Brett. La lezione di Teresa riguarda Samuel Beckett. Teresa propone di partire dal Teatro dell'assurdo e poi analizzare una porzione di testo di Waiting for Godot (Aspettando Godot), 1952. Nel testo si cercano i temi principali della corrente del Teatro dell'assurdo, termine coniato a partire dal libro di Martin Esslin: l'irrazionalità e la mancanza di scopo della condizione umana. Teresa legge una porzione di dialogo fra Vladimir e Estragon, poi lo analizza. Cosa è successo? Niente, se non muoversi verso un albero e contemplarlo, la trama tradizionale non esiste. A livello di linguaggio Beckett utilizza verbi che suggeriscono il movimento, ma tutto resta immobile. Le risposte sono spesso non consequenziali, irrazionali, assurde. L'uso dei silenzi e delle pause è frequente.

Teach me Teresa
07:37
Teach me Teresa, Blake
09:21
Teach me Teresa, Dubliners
08:05
Teach me Teresa, Dickens
07:28
Teach me Teresa, Reading Drama: Shakespeare
08:56
Teach me Teresa, Reading Poetry: Langston Huges
09:06
Teach me Teresa, Reading Fiction: Kate Chopin
03:55
Samuel Beckett
03:37
Me presento
01:20
¡A mí me encanta la natación!