Loading ...

Roma padrona del Mediterraneo

Regia e montaggio: Patrik Ugone - Riprese Sara Gardoncini, Francesco Manto, Patrik Ugone - Musiche di Francesco Manto - Testi e realizzazione a cura di Scribacchini srl. Referenze iconografiche:

Master contenuto in O31270 Reali, Turazza, Mizzotti, Le pietre parlano, Vol 1 Dalla preistoria a Roma repubblicana. L’espansione di Roma nel Mediterraneo si scontrò presto con l’altra grande potenza presente allora nell’area, Cartagine. Da uno scontro in Sicilia incominciò la prima guerra punica, che terminò nel 241 a.C. con la vittoria romana. Tuttavia, i Cartaginesi ripresero le ostilità pochi anni dopo con la marcia inarrestabile di Annibale, che dalla Spagna arrivò quasi a conquistare Roma. La strategia del console Scipione di portare la guerra a Cartagine si rivelò infine efficace: portò al rientro di Annibale in patria e alla vittoria definitiva di Roma, che distrusse definitivamente la città rivale nel 146 a.C. La completa egemonia nel Mediterraneo fu raggiunta poi grazie alle contemporanee guerre macedoniche, che resero provincie di Roma i domini delle dinastie ellenistiche.

02:37
Thème 2 -La Méditerranée médiévale
02:31
Le thème en images 01: La Méditerranée au XIIe siècle, un carrefour de civilisations
01:00
Storia di ieri, Mondo di oggi
05:30
Roma
05:31
Cartoline, Roma
01:33
Roma: è come vivere in un film
04:44
Roma conquista l'Italia
03:57
Roma alla conquista dell'Italia
04:49
Il sacco di Roma (1527)