Loading ...

La radio

Autore Battista Gardoncini, riprese e montaggio Sara Gardoncini, realizzazione Scribacchini srl.

Video contenuto nel videocorso "A scuola di giornalismo", sezione "Radio". La radio raccontata in breve da Battista Gardoncini. Alla sua nascita, la radio aveva i caratteri del miracolo: una comunicazione aggiornata in tempo reale che poteva raggiungere chiunque e dovunque. Oggi il più vecchio dei grandi media – la radio infatti ha preceduto la televisione – deve dividere le sue prerogative col web, che presenta gli stessi vantaggi. Rimane ancora però un privilegio, anche a confronto della dispersività del web, potersi dedicare a qualsiasi mansione e intanto ascoltare, regolando il nostro grado di attenzione secondo la nostra volontà. Il giornalismo ha fin da subito sfruttato la grande versatilità della radio, che permette di abbattere i costi e muoversi più velocemente rispetto alle grandi redazioni di un giornale o peggio ancora di uno studio televisivo. Il radiocronista spesso non ha bisogno di troupe e per seguire un avvenimento o intervistare ha bisogno solo di un registratore – oggi anche solo un cellulare. Per questi motivi, se è vero che la radio non ha più sulle persone la presa degli esordi – quando Orson Wells poteva terrorizzare gli Stati Uniti raccontando un invasione marziana - è anche vero che, lungi dallo scomparire dalla scena, gode di buona salute. Difficile fare previsioni: il successo di esempi recenti come le web radio, però, fanno ben sperare sul suo futuro.

03:37
Una web radio
02:12
Une première fois à la radio
02:35
Intervista a Sandro Cappelletto, Radio e teatro: strumenti di propaganda
02:29
LO QUE FALTABA
05:08
L'informazione radiofonica
01:33
Era oggi - 3 gennaio 1954 - Nascono le trasmissioni Rai
03:36
Usare la voce
03:48
Gli intellettuali e l'opinione pubblica (parte 7 di 7)
02:59
Don Giovanni: il mito, l'epopea, la storia (parte 2 di 8)