Loading ...

Altri popoli e imperi del vicino Oriente

Regia e montaggio: Patrik Ugone - Riprese Sara Gardoncini, Francesco Manto, Patrik Ugone - Musiche di Francesco Manto - Testi e realizzazione a cura di Scribacchini srl. Referenze iconografiche:

Master contenuto in O31270 Reali, Turazza, Mizzotti, Le pietre parlano, Vol 1 Dalla preistoria a Roma repubblicana. La storia antica del Vicino Oriente e dell’area mediterranea vede l’avvicendarsi di popoli eterogenei, che si possono però raggruppare in due grandi famiglie, distinte in base alle caratteristiche della loro lingua: quella semitica e quella indoeuropea. Gli esempi più celebri dei popoli semiti sono gli Ebrei e i Fenici. I primi furono caratterizzati da continue migrazioni mirate a raggiungere la loro terra promessa, la Palestina, dove riuscirono a costituire un regno attorno al mille a.C. per poi disperdersi nuovamente in seguito a deportazioni. I secondi, partendo dal Libano, grazie alla loro abilità nella navigazione, fondarono un gran numero di città-stato sulla costa. I popoli indoeuropei furono unificati invece prima nell’impero ittita, dotato di un’avanzata tecnologia militare, e poi da quello persiano, che si estese dall’India alla Grecia.

01:34
5.1 Impero romano d'Oriente e d'Occidente
00:52
Storia di ieri, Mondo di oggi
05:13
Viaggi in Oriente
05:14
Orientamento - Mi oriento nel parco
10:37
Orientamento - Mi oriento in palestra
11:23
Orientamento - Mi oriento in classe
03:16
L'Impero al culmine
09:41
Lezione d'autore - La preistoria e l'antico Oriente
01:54
6.1 L'Impero islamico