Loading ...

Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 1 di 6

Regia Fabrizio Galatea, operatore Timothy Heys-Cerchio, montaggio Stefano Carcereri, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 1, Dalla Preistoria all'apogeo dell'Impero romano, lezione 5, Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 1 di 6. Il punto di partenza di questa storia è una leggenda narrata da Plinio il Vecchio in Naturalis Historia, 23-79 d.C., secondo cui la pittura sarebbe nata per via dell'amore di una donna nei confronti di un giovane. Uno dei moventi principali della nascita è l'idea di poter fermare il tempo, come prova a fare la figlia del vasaio Boutade disegnando la silhouette del giovane che sta per partire per la guerra. La leggenda è raffigurata nel quadro La nascita della pittura, di Joseph Wright of Derby, 1783-84.

05:40
Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 6 di 6
02:46
Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 4 di 6
02:24
Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 2 di 6
03:57
Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 5 di 6
02:27
Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 3 di 6
06:32
I poeti e la poesia (parte 1 di 6)
04:07
Verga e la fotografia (parte 1 di 6)
02:15
I Poeti si rispondono per le rime (parte 1 di 6)
01:28
Il primo canto dell'Inferno (parte 1 di 6)