Loading ...

Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 6 di 6

Regia Fabrizio Galatea, operatore Timothy Heys-Cerchio, montaggio Stefano Carcereri, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 1, Dalla Preistoria all'apogeo dell'Impero romano, lezione 5, Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 6 di 6. Altra trasformazione dell'iconografia della malinconia è la rappresentazione della Maddalena, proveniente dai Vangeli e che passò i suoi ultimi anni in un eremitaggio penitente e malinconico. Il ritratto di Maddalena penitente, di Francesco Furini, 1635 circa; La Maddalena, di Domenico Fetti, 1622. Altro personaggio candidato alla rappresentazione della malinconia è San Girolamo, che vediamo in due opere di Caravaggio (di cui vediamo un autoritratto normale e uno inquietante, David con la testa di Golia, 1605-06): San Girolamo penitente, 1605 e San Girolamo nel suo studio, 1607.

02:46
Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 4 di 6
02:24
Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 2 di 6
03:57
Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 5 di 6
02:27
Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 3 di 6
02:50
Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 1 di 6
07:19
I poeti e la poesia (parte 6 di 6)
08:03
Verga e la fotografia (parte 6 di 6)
02:26
La doppia radice del Cristianesimo, parte 6 di 6
05:01
I Poeti si rispondono per le rime (parte 6 di 6)