Loading ...

Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 3 di 6

Regia Fabrizio Galatea, operatore Timothy Heys-Cerchio, montaggio Stefano Carcereri, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 1, Dalla Preistoria all'apogeo dell'Impero romano, lezione 5, Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 3 di 6. L'idea della malinconia associata all'artista è raffigurata nel Ritratto di Michelangelo, di Daniele da Volterra (allievo di Michelangelo), 1550-52. L'artista come mago malinconico proviene dall'antichità, già da Ippocrate, fondatore della medicina e padre della Teoria degli umori: il sangue, la flemma, la bile gialla e la bile nera, da cui la classificazione dei tipi umani. L'uomo malinconico è atrabiliare, il segno della malinconia, associata nella visione astrologica a Saturno, il segno associato alla genialità artistica.

05:40
Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 6 di 6
02:46
Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 4 di 6
02:24
Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 2 di 6
03:57
Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 5 di 6
02:50
Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 1 di 6
04:35
Verga e la fotografia (parte 3 di 6)
04:37
I poeti e la poesia (parte 3 di 6)
03:45
Il primo canto dell'Inferno (parte 3 di 6)
03:56
Il foro di Traiano a Roma, parte 3 di 6