Loading ...

Il mondo senza Roma: barbari e Bizantini

Regia e montaggio: Patrik Ugone - Riprese Sara Gardoncini, Francesco Manto, Patrik Ugone - Musiche di Francesco Manto - Testi e realizzazione a cura di Scribacchini srl. Referenze iconografiche:

Master contenuto in O_31270 Reali, Turazza, Mizzotti, Le pietre parlano, Vol 2 Da Augusto alla fine dell'Alto Medioevo. Dalla dissoluzione dell’impero d’Occidente si svilupparono progressivamente i regni romano-barbarici, frutto della convivenza tra conquistatori germanici e popolazione latina. I rapporti fra le due parti furono generalmente pacifici; la loro completa integrazione, però, avrebbe richiesto molti anni. In alcuni casi, come quello degli Ostrogoti in Italia, guidati da Teodorico, i germanici adottarono il credo dell’arianesimo, e le due popolazioni rimasero separate in quanto cultura e ruolo nella società. Gli Ostrogoti si scontrarono, alla morte di Teodorico, con l’impero bizantino, venendo sconfitti nel 553. Giustiniano portò quest’ultimo al suo apogeo: il sogno di ripristinare l’antico impero romano fu vicino ad essere coronato e una grande fioritura interessò l’arte e il diritto. Dalla morte di Giustiniano in poi, però, i bizantini abbandonarono le mire espansionistiche per concentrarsi maggiormente nell’area greco-orientale.

10:32
Lezione d'autore - Barbari, Bizantini e Arabi
03:49
Siamo tutti barbari?
05:57
L’Italia tra Longobardi e Bizantini: il ruolo del papato
12:52
Galileo: il mondo di carta e il mondo della natura
06:43
Poetesse senza scuola
01:05
Le vocali con e senza Umlaut
02:32
Verbi senza soggetto.
01:22
Mondi senza età
08:32
Il mondo degli affetti