Loading ...

Siamo tutti barbari?

Master contenuto in L'eredità del tempo, volume 1. L'autore ricostruisce le modalità attraverso cui i popoli antichi rappresentavano e interpretavano culture straniere, evidenziando i meccanismi di costruzione dell'identità collettiva basati sulla distinzione noi/altri. Centrale nell'analisi è la figura di Erodoto, il cui metodo storiografico rappresenta un unicum nell'antichità per l'attenzione rivolta ai cosiddetti "barbari": lo storico ha descritto l'etnocentrismo che caratterizza ogni civiltà, invitandoci al confronto tra i popoli e al superamento degli stereotipi etnici. L'analisi evidenzia l'attualità di questa riflessione: i meccanismi di rappresentazione dell'alterità descritti dalle fonti antiche illuminano dinamiche ancora presenti nelle società contemporanee, offrendo strumenti critici per comprendere i processi di costruzione identitaria e i rapporti interculturali.

06:25
Il mondo senza Roma: barbari e Bizantini
10:32
Lezione d'autore - Barbari, Bizantini e Arabi
03:08
Il David di Michelangelo
03:23
Le invasioni barbariche
04:46
AI, the new revolution (B1-B2)
01:49
The Great Gatsby, by Baz Luhrmann (Gatsby Displays his Wealth)
08:41
Cultural Threads: The Second Part of the 20th Century
01:49
Mrs Dalloway by Marleen Gorris (Clarissa's Thoughts)
09:02
Cultural Threads: The New Millennium