La Magna charta libertatum, o Magna carta, fu un documento promulgato il 15 giugno 1215 da re Giovanni d’Inghilterra sotto la pressione dei baroni ribelli. Stabiliva limiti al potere reale, garantendo diritti fondamentali ai nobili e, in parte, al popolo. Tra le clausole più significative, vi era il diritto a un giusto processo e la protezione dalla detenzione arbitraria (principio dell’habeas corpus). Sebbene molte delle sue disposizioni fossero temporanee, la Magna charta divenne un simbolo di libertà e giustizia, influenzando lo sviluppo del diritto costituzionale in Inghilterra e oltre.